fisioterapia
Il servizio di fisioterapia, attivo nella nostra struttura, si pone come obiettivi la prevenzione, la cura e la riabilitazione di infortuni o quadri dolorosi, attraverso un approccio innovativo e all’avanguardia.
Agiamo sulla prevenzione, perché la fisioterapia è in grado di ridurre il rischio di infortuni (ad esempio, lesioni muscolari o legamentose in ambito sportivo) o lo sviluppo di quadri patologici (ad esempio, lombalgia o cervicalgia) prima della loro insorgenza.
E agiamo, naturalmente, sulla riabilitazione di problematiche o patologie conclamate con lo scopo di riacquistare le capacità perse ed il benessere globale della persona.
Gli specialisti in fisioterapia del nostro Centro sono in grado di agire anche sul dolore senza servirsi di tecniche invasive, riducendo il ricorso a farmaci, a tecniche di diagnostica strumentale (ad esempio, radiografie o risonanze) e ad interventi chirurgici.
Gli strumenti principali che utilizziamo quotidianamente nel trattamento sono:
• La terapia manuale: tutte quelle tecniche manuali eseguite sul paziente con lo scopo di desensibilizzare i tessuti neuro-muscolo-scheletrici che presentano problematiche in atto.
• L’esercizio terapeutico: rappresenta “il farmaco naturale” – privo di controindicazioni – che il fisioterapista possiede. Studi scientifici di elevata qualità hanno dimostrato che l’esercizio terapeutico è in grado di ridurre il dolore tramite un’inibizione delle stesse vie nervose su cui agiscono i farmaci.
• L’educazione: utile nell’informare il paziente sulla natura del suo disturbo e a fornirgli i migliori strumenti per far fronte alla problematica in modo efficiente. Fanno parte dell’educazione anche consigli relativi al comportamento da seguire fuori dal setting ambulatoriale (ad esempio, posture da evitare o esercizi da effettuare a domicilio).
Evidenze scientifiche suggeriscono il ricorso alla fisioterapia come primo step in molte problematiche dolorose: lombalgie, cervicalgie, cefalee, dolore articolare o muscolare, ed altro.
Inoltre, la fisioterapia viene anche consigliata per promuovere il recupero post-chirurgico dopo interventi ortopedici, per ripristinare l’autonomia e le funzioni precedenti alla chirurgia.

Il nostro team di FISIOTERAPISTI
Dott. Jacopo Giannotti
Fisioterapista, OMPT

Mi chiamo Jacopo Giannotti e sono il responsabile del Centro “il Masaccio”. Dopo anni di attività ambulatoriale da libero professionista nel mio ex studio, ho iniziato ad avvertire la necessità di collaborare con un’equipe di professionisti sanitari di diversa natura, per rispondere ai differenti bisogni di ciascuna persona.
Da questa esigenza è nato il Centro “Il Masaccio”, all’interno del quale collaborano in modo sinergico professionisti della salute altamente qualificati e specializzati.
Il mio percorso accademico inizia nel 2013 con la Laurea in Fisioterapia, presso l’Università degli Studi di Siena, ottenuta con il massimo dei voti.
Nel 2014 ho intrapreso il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova, diplomandomi con il massimo dei voti con Lode. In seguito ai risultati
raggiunti, sono entrato a far parte dei collaboratori alla didattica di tale Master.
Attualmente, oltre a coordinare e a lavorare stabilmente all’interno del Centro, gestisco il servizio riabilitativo della prima squadra dell’Arezzo Calcio e sono docente presso il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici” (mRDM dell’Università degli Studi di Genova).
Dott.ssa Silvia Cassini
Fisioterapista, OMPT

Sono Silvia Cassini, Fisioterapista e Terapista Manuale Ortopedica (OMPT).
Nel 2017 ho conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona, con il massimo dei voti con Lode.
Dopo un anno di clinica lavorativa, il mio interesse si è orientato verso le patologie di natura muscolo-scheletrica e ho deciso di intraprendere un nuovo percorso di studi in tale direzione. Nel 2020 ho così ottenuto il diploma al Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova, con il massimo dei voti con Lode.
Collaboro inoltre come assistente alla cattedra all’interno del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici (mRDM) dell’Università degli Studi di Genova.
Dott. Francesco Senesi
Fisioterapista, OMPT

Dopo essermi laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Siena, ho conseguito il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova.
Il mio percorso di studi e lavorativo mi ha portato ad avvicinarmi a patologie di carattere ortopedico e la mia passione per il pugilato, che pratico da anni, mi ha messo sempre più a contatto con infortuni e problematiche legate a questa disciplina.
Mi sono quindi specializzato nella gestione di patologie dell’arto superiore (spalla, gomito, polso e mano), con particolare interesse verso quadri patologici comuni negli sport da combattimento (come traumi che interessano dita e mani, epicondiliti/epitrocleiti, sindromi da sovraccarico, lussazioni di gomito e spalla).
Farti tornare a praticare lo sport o le attività che ami sarà il nostro obiettivo comune!
Dott.ssa Giulia Fabbri
Fisioterapista, OMPT

Sono Giulia Fabbri, Fisioterapista e Terapista Manuale Ortopedica (OMPT).
Ho conseguito la Laurea in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Siena con il massimo dei voti con Lode.
Durante il mio percorso di studi triennale ho avuto modo di appassionarmi al trattamento dei disordini muscolo-scheletrici e alla pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche, perciò ho proseguito gli studi ottenendo, nel 2021, il diploma al Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova.
Sono sempre stata dell’idea che l’esercizio fisico è come medicina: tramite esso puoi tornare a muoverti e a star bene!
Dott.ssa Silvia Giagio
Fisioterapista del Pavimento Pelvico e Ricercatrice

Sono Silvia Giagio, fisioterapista del pavimento pelvico e ricercatrice. Il mio percorso accademico è iniziato con la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova, per poi proseguire con la Laurea Magistrale presso lo stesso Ateneo.
Ho proseguito la mia formazione clinica con un master di I livello all’Università di Milano-Bicocca, approfondendo il trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali, argomento che ad oggi è diventato fulcro della mia attività clinica.
Successivamente, ho ottenuto un dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna, focalizzandomi sulla salute del pavimento pelvico nello sport, un ambito che continuo a esplorare come ricercatrice presso l’Università di Bologna e in qualità di consulente di ricerca per World Athletics.